Il 10 dicembre 2018 è stato approvato a Marrakech il Global compact for safe, orderly and regular migration il primo atto multilaterale che fissa un piano programmatico globale per la gestione di migrazioni “sicure, ordinate e regolari”. Un “documento equilibrato e prudente – ha argomentato Maurizio Ambrosini – articolato in 23 obiettivi, per ciascuno dei quali sono elencate diverse azioni possibili. Non manca di ribadire che spetta ai Governi nazionali definire la propria politica migratoria, distingue tra migrazioni regolari e irregolari, parla di lotta ai trafficanti e di sostegno al ritorno alle terre di origine.” “Un quadro migratorio globale basato su fatti e non miti, che protegge gli interessi nazionali e li promuove attraverso una migliore cooperazione” ha chiarito la rappresentante speciale delle Nazioni Unite per le migrazioni internazionali, Louise Arbour. Toni misurati che la dicono lunga sulla necessità di far decantare le polemiche a due anni da un processo negoziale che ha causato scompaginamenti politici e crisi di governo. Eppure, al netto di un risultato che rappresenta una tappa fondamentale per la gestione globale dei flussi migratori, proprio la cooperazione multilaterale ne esce malconcia. A due anni dalla Dichiarazione di New York sui rifugiati e i migranti, quel consesso resta l’ultimo in materia di immigrazione in cui sia stata registrata l’unanimità. Dei 193 Paesi che due anni fa avevano avviato unitariamente il percorso del compact, più di 30 hanno infatti scelto la via sovranista alla gestione delle migrazioni internazionali. Il presente contributo esamina lo stato delle relazioni multi-laterali succedanee all'approvazione del compact.

Migranti: Global Compact, una vittoria a metà / Petrillo, Enza. - In: AFFARINTERNAZIONALI. - ISSN 2280-9228. - 4/2019(2019).

Migranti: Global Compact, una vittoria a metà

enza petrillo
2019

Abstract

Il 10 dicembre 2018 è stato approvato a Marrakech il Global compact for safe, orderly and regular migration il primo atto multilaterale che fissa un piano programmatico globale per la gestione di migrazioni “sicure, ordinate e regolari”. Un “documento equilibrato e prudente – ha argomentato Maurizio Ambrosini – articolato in 23 obiettivi, per ciascuno dei quali sono elencate diverse azioni possibili. Non manca di ribadire che spetta ai Governi nazionali definire la propria politica migratoria, distingue tra migrazioni regolari e irregolari, parla di lotta ai trafficanti e di sostegno al ritorno alle terre di origine.” “Un quadro migratorio globale basato su fatti e non miti, che protegge gli interessi nazionali e li promuove attraverso una migliore cooperazione” ha chiarito la rappresentante speciale delle Nazioni Unite per le migrazioni internazionali, Louise Arbour. Toni misurati che la dicono lunga sulla necessità di far decantare le polemiche a due anni da un processo negoziale che ha causato scompaginamenti politici e crisi di governo. Eppure, al netto di un risultato che rappresenta una tappa fondamentale per la gestione globale dei flussi migratori, proprio la cooperazione multilaterale ne esce malconcia. A due anni dalla Dichiarazione di New York sui rifugiati e i migranti, quel consesso resta l’ultimo in materia di immigrazione in cui sia stata registrata l’unanimità. Dei 193 Paesi che due anni fa avevano avviato unitariamente il percorso del compact, più di 30 hanno infatti scelto la via sovranista alla gestione delle migrazioni internazionali. Il presente contributo esamina lo stato delle relazioni multi-laterali succedanee all'approvazione del compact.
2019
global compact on migration; migranti; relazioni multilaterali
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Migranti: Global Compact, una vittoria a metà / Petrillo, Enza. - In: AFFARINTERNAZIONALI. - ISSN 2280-9228. - 4/2019(2019).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Petrillo_Migranti-Global-Compact_2019.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 366.47 kB
Formato Adobe PDF
366.47 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1227215
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact